Click here to mail us or follow us on FaceBook and on Twitter!
Coordinator:
Prof. Vittorio Loreto
ISI Foundation
Via Alassio 11/c
10126 Torino – Italy
telephone +39 011 6603090
fax: + 39 011 6600049
email: everyaware [at] isi [dot] it
vittorio.loreto [at] isi [dot] it
Physics Dept. “La Sapienza” University in Rome
Piazzale A. Moro, 2
00185 Rome – Italy
phone: +39 06 49913437
fax: +39 06 4463158
email: vittorio.loreto [at] roma1 [dot] infn [dot] it
30 Responses to Contact us
Leave a Reply to manuela Cancel reply
Events
- 16 Feb 12 - London - The Second London Citizen Cyberscience Summit
- 9 Jun 12 - Roma - SeGiochiFaiScienza
- 29 Oct 12 - Bologna - Smart City Exhibition
- 20 Mar 13 - Kassel - EveryAware Meeting - Kassel, 20-22th March 2013
Recent Comments
- Tania Hayes on Documentation for Air Ambassadors
- p.gravino on Air-quality
- latha bhaskaran on Air-quality
- alfred on Air-quality
- Jessica_P on EveryAware at CeBIT 2014
Tag Cloud
AirProbe International Challenge APIC Antwerp APIC Kassel APIC London APIC Turin awareness brussels CeBIT citizen science crowdsourcing crowdsourcing data validation environment EU events everyaware extreme citizen science fair Fukushima games geographical information geospatial information Germany Google Hannover health indignad@s internet internet and societies Marian Steinbach mobility muki haklay naples nuclear energy occupywallst openstreetmap opinion dynamics opinions paradiso participatory sensing press release publication publications radioactivity societies state of the map sustainability swiftriver UCL Uncategorized ushahidi waste webCategories
insegno Tecnologie Chimiche Industriali e sto cercando di sviluppare un progetto di monitoraggio dell’aria della mia città Napoli con i miei studenti dell’ istituto Giordani: come si potrebbe ottenere, anche in prestito per poche settimane, lo zainetto che avete presentato?
Anche io sono interessato a fare il volontario.
Hi everbody,
I stay in Milan for a great part of the day. Who can I help you for your experiment?
Bye
Alex
Gentile Everyaware, abbiamo letto sul corriere.it del vostro progetto “SolarBox”. Siamo un gruppo di ragazzi di Alessandria che si occupa tramite la nostra associazione (Alessandria VentiVenti) di sviluppo sostenibile legato alle idee di Europa2020 e delle smartcities. In questi ambito ci occupiamo tra le altre cose di nuove tecnologie e di mobilità a livello comunale e provinciale. Siamo molto interessati a far parte della sperimentazione che partirà da settembre in poi, ci potete dare qualche delucidazione riguardo l’eventuale nostra candidatura?
Posso essere volontario per il
I’d like to take part to the project to collect data on the polluting environment through the rucksack. I live in Palermo and Monday to Saturday I go to work by bicycle crossing the city center. How can I subscribe as a volunteer?
Mi chiamo Daniela e faccio parte dell’associazione “Terraè Officina della sostenibilità” http://www.terra-e.it di Pordenone. Saremo moto interessati a partecipare al progetto di monitoraggio della qualità dell’aria. Grazie
I read the article on Corriere della Sera. I commute by bike in Milano every day, about 8km per day on average (home-> office + trips in Milano) and I candidate myself for enviroment monitoring, needed.
best regards
Alberto Borghese
come si puo’ partecipare alla sperimentazione? grazie, giacomo
Vorrei partecipare come volontaria al progetto Everyaware.
Grazie
Cari tutti,
grazie per l’interesse dimostrato. Ci fa molto piacere. Per il momento è possibile partecipare alla sperimentazione sull’inquinamento acustico. In questo caso è sufficiente possedere uno smartphone (iphone o android), scaricare l’app gratuita (Widenoise). Gli esiti finora sono visibili qui: http://cs.everyaware.eu/event/widenoise;jsessionid=B80D4AB6A49C47F8EFD2D80F6727BCF2.
Per quanto riguarda la sperimentazione sulla qualità dell’aria ci vorrà un po’ di più perché è necessaria quella che abbiamo chiamato “sensor box” ossia una scatolette piena di sensori, sensibili a diversi inquinanti, che comunica con lo smartphone e tramite quello con la rete. Per il momento ne abbiamo prodotti pochi prototipi per mettere a punto la tecnologia. L’idea è quella di arrivare ad una versione stabile e non troppo costosa che possa essere diffusa in open hardware. Quello che proporremmo a tutti è di inserirvi nella nostra banca dati (già se vi registrate per la sperimentazione sull’inquinamento acustico lo sarete) e vi contatteremo non appena sarà possibile partecipare anche alla sperimentazione sulla qualità dell’aria. Un’altra attività che stiamo portando avanti è quella della cosiddetta “computazione sociale”, ossia l’idea di effettuare esperimenti nell’ambito delle scienze sociali sfruttando come piattaforma il Web. Abbiamo lanciato una piattaforma (http://www.xtribe.eu) tramite la quale chiunque può partecipare a giochi/esperimento. Rimango a disposizione per altre informazioni, Vittorio Loreto
Hi, I was writing you in order to know about the sensorBOX. I read an article about it, and it was written that you were searching for volunteers, but I found nowhere how someone can propose himself as a volunteer for the project. The city where I would be interested to volunteer is Florence, in Italy.
Sincerely yours,
Cat
Buongiorno, anch io mi inserisco nel novero delle persone interessate a dare il loro contributo al rilevamento della qualità dell’aria. Non so se la mia “posizione” potrà essere giudicata interessante, poichè non faccio parte di nessun gruppo. Tuttavia mi sposto spesso per lavoro o per svago, all’interno della città di Firenze, sulla costa e sulle Alpi apuane, nonchè in Sardegna.
Inoltre un amico a cui ho passato l’informazione credo vi scriverà separatamente.
Vive in Norvegia, nelle isole Lofoten, insegnante di scienze in una scuola superiore è interessato a partecipare. E’possibile?
Grazie di una risposta
Alessandra Angioi
mi offro volontaria per la città di napoli, saluti
I would like to know more about your project for a newspaper article. Please contact me via email @ energie.sensibili@gmail.com.
Best regards,
Federica Ionta, journalist
Farei volentieri da tester della sensor-box a Udine.
Saluti
Giampaolo
Buongiorno, sono interessato a contribuire al rilevamento dati ambientali sul territorio della regione Calabria.
In attesa di una Vs. cortese risposta, saluto cordialmente.
Insegno lettere nel liceo scientifico della mia città e quest’attività potrebbe essere molto utile agli studenti per motivarli allo studio delle discipline scientifiche che solitamente avviene solo sui libri. Offro la mia disponibilità a partecipare con un gruppo di studenti.
Cordiali saluti
prof. liliana longobardi
Dimenticavo: la mia città è Castellammare di Stabia, provincia di Napoli; è una piccola città con i problemi di una metropoli, primo fra tutti quello del traffico urbano.
Grazie
Mi trovo d’accordo su tutto. Sono Giacinto e penso che ci conosciamo. Se è così mi farebbe un enorme piacere avere una conferma.
Cordialità
prego contattarmi per la rilevazione a Roma nord-ovest
Buongiorno,ho letto sul venerdì di Repubblica (31/08/12) riguardo il vostro progetto di monitoraggio dell’aria tramite lo zainetto Sensor BOx. Vivo a Trieste e sono disposto a spostarmi in varie zone della città per effettuare tali misure. Se vi può essere utile sono chimico ed effettuavo controlli dei gas permanenti e CH2O CH3OH e sottoprodotti tramite gas cromatografo.Grazie e distinti saluti
Pierpaolo Pirona
Salve, ho appena letto sul venerdì di Repubblica l’articolo intitolato “veleni, arriva lo zaino antismog”. Mi vorrei proporre come volontaria. Sono una mamma casalinga e vivo a Rimini. Se siete interessati attendo vostre notizie.
Insegno lab. di elettronica in un ITIS di Roma Nord e saremmo interessati sia al monitoraggio acustico che allo zainetto Sensor Box (che saremmo in grado di auto costruire se rilasciato in open hw)
Grazie
Salve,sono specializzata in Pianificazione Territoriale e Ambientale e mi occupo di mobilità sostenibile. Attualmente collaboro col Comune di Roma per un progetto sulla ciclabilità.Effettuo i miei spostamenti a Roma a piedi e in bicicletta e per tanto sono disposta, insieme ai miei collaboratori (anche loro si spostamento giornalemente in bicicletta) a contribuire al rilevamento dei dati ambientali attraverso la partecipazione a entrambi i progetti. Cordiali Saluti Maria Luigia Convertino
Ho visto che il il sito di WideNoise ha aggiunto una Air Map che mi fa pensare che la messa a punto degli strumenti per misurare l’inquinamento dell’aria sia arrivata a buon punto. Naturalmente sarei felicissimo di poter partecipare misurando la qualità dell’aria nella zona in cui mi muovo prevalentemente, cioè Venezia e dintorni.
mi propongo come volontario di Palermo e provincia
ho la possibilità di girare spesso per buona parte della sicilia e sono disposto a partecipare al vostro progetto e tengo molto a questo genere di ativita per la salvaguardia del nostro pianeta che noi stessi stiamo uccidendo
buongiorno. stavo cercando in rete un dispositivo per monitorare la qualità dell’aria ed ecco il vostro zainetto! mi piacerebbe poter provare la sperimentazione girando spesso in città in bicicletta. cordiali saluti
I am a vice chairman of the local Residents’Association. We suffer high traffic pollution in a London suburb. How do we get involved in this project?